MITOLOGIA
"Raphael
Reizel entra nel mito antico per uscirne con uno contemporaneo, attraverso
sculture atte a superarlo ed andare oltre.
Non ancora soddisfatta, interroga lei stessa il mito" (Stefania
Barile)
" Le figure di Raphael stanno al di quà del gioco barocco,
come al di là del graffiante atto espressionista.... esse si
caricano di una oniricità tattile, assolutamente antiretorica....
la scelta meditata e maturata della scultrice opta non per le figure
singole, ma per la coppia.
Mette i corpi a confronto, evidenzia la reciprocità del rapporto
maschile-femminile nella ricerca dell'autodefinizione, li fa interagire
come una diade plastica.... senza poterli nemmeno
mentalmente dissociare." (Riccardo Barletta)
M
Y T H O L O G Y
“Raphael
Reizel enters into the ancient myth to come out of it with a contemporary
one, through sculptures apt to transcend myth itself and proceed beyond
. Not yet satisfied, she herself questions the myth.” ( Stefania
Barile ). “Raphael’s well-shaped and measured figures stand
on this side of playful baroque, just as on the other side of the incisive
impulse of expressionism....they are loaded with a tangible and absolutely
anti-rhetorical oneiricity.... Our sculptress opts not for single figures,
but for the couple. She sets the bodies in a confrontation, makes them
interact like a plastic dyad, without the possibility to dissociate
them, not even mentally.” (Riccardo Barletta)